L'approccio filologico alla cultura classica: segna una differenza tra quello umanistico e quello medievale.
Gli umanisti mirano a ripristinare il testo nella sua forma originale.
Lorenzo Valla:dimostra la non autenticità di un importante documento:la DONAZIONE DI COSTANTINO.
Diffusione del latino e la circolazione delle idee:
Con l 'umanesimo la filologia diventa una scienza vera e propria, accurata e precisa. Grazie ad essa si diffonde il latino e il greco. Il latino diventa lingua ufficiale dell'Europa.
Costruisce un formidabile mezzo per la comunicazione e circolazione di nuove ideeuimanistiche e scientifiche. Tutto ciò è possibile grazie alla stampa a caratteri mobili.
RINASCIMENTO: C'è un profondo cambiamento,rinnovamento in tutti i campi, da quello artistico a quello religioso, da quello filosofico a quello scientifico.
Si manifesta una considerazione negativa del medioevo.
C'è lo studio rigoroso dei testi classici ed è concepito come un reale progresso pratico degli uomini.
Nel rinascimento emerge l'idea secondo cui la cultura classica si offre come stile di vita.
Leonardo da Vinci era considerato un eccellente ingegnere militare. Mostra un interesse per il perfezionamento degli strumenti in grado di far risparmiare fatica all'uomo.
Commenti
Posta un commento