GALILEI E BACONE:
Galilei dimostra la verità della teoria eliocentrica copernicana, che non è in contrasto con la Bibbia e spiega infatti che fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi.
Critica il principio di autorità che determina un sapere astratto caratterizzato da finalismo ed essenzialismo.
Elabora il metodo scientifico articolato in:
↳ 2. necessarie dimostrazioni cioè i ragionamenti
condotti su base logico-matematica.
↓ ↓
momento osservato-induttivo
1. sensate esperienze cioè esperienze
compiute mediante i sensi.
↓
momento ipotetico-deduttivo
3. cimento o verifica: la prova dei ragionamenti scientifici attraverso procedure sperimentali.
Galilei dimostra la verità della teoria eliocentrica copernicana, che non è in contrasto con la Bibbia e spiega infatti che fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi.
Critica il principio di autorità che determina un sapere astratto caratterizzato da finalismo ed essenzialismo.
Elabora il metodo scientifico articolato in:
↳ 2. necessarie dimostrazioni cioè i ragionamenti
condotti su base logico-matematica.
↓ ↓
momento osservato-induttivo
1. sensate esperienze cioè esperienze
compiute mediante i sensi.
↓
momento ipotetico-deduttivo
3. cimento o verifica: la prova dei ragionamenti scientifici attraverso procedure sperimentali.
Commenti
Posta un commento