Alla base del metodo Cartesiano c'è l'esigenza di dare un ordine alla mente nella ricerca della verità.
       ↓
Il metodo: uno strumento essenziale per avanzare nell'indagine scientifica,ma non è in grado di garantire la certezza delle nostre conoscenze né di fondare la validità del sapere.

La prima regola  del metodo accetta come vero soltanto ciò che si presenta evidente. Si applicherà in questo caso il dubbio in modo rigoroso, assumendolo come procedimento metodologico.
Il dubbiosi base a questo, viene definito metodico.
                                                                     ↓
                                                      La cui estensione è il dubbio universale(iperbolico)
                                                       in base al quale si porta a dubitare di ogni cosa.
 

Cartesio sostiene che l'unica certezza è rappresentata dal cogito:
                                                                                            ↧
                                    L'intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pensante.
                                                                                     ↴
                                                                     cogito, ergo sum.
                                                                                   ⇊
                                                         " tutto ciò che pensa esiste"
                                                           " io penso"
                                                            "dunque esisto"

In poche parole pensare ed essere non sono momenti distintiva due aspetti di un'unica esperienza intuitiva.


Commenti

Post popolari in questo blog