CARTESIO:
E' considerato il padre della filosofia moderna. Mette in discussione il sapere tradizionale e sposta inoltre il fulcro della ricerca filosofica sul soggetto.
↪ Si interroga sui meccanismi di funzionamento della conoscenza umana e mette in dubbio l'intero sistema delle conoscenze.
⇛Le sue teorie nascono perchè lui è insoddisfatto dei metodi presenti, dell'assenza di un metodo sicuro. Stabilisce che il metodo di conoscenza deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo scientifico ed elabora quattro regole fondamentali:
↴
→evidenza: sono le idee chiare e distinte sono da considerare vere.
→analisi: occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari.
→sintesi: bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse.
→enumerazione: necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo.
E' considerato il padre della filosofia moderna. Mette in discussione il sapere tradizionale e sposta inoltre il fulcro della ricerca filosofica sul soggetto.
↪ Si interroga sui meccanismi di funzionamento della conoscenza umana e mette in dubbio l'intero sistema delle conoscenze.
⇛Le sue teorie nascono perchè lui è insoddisfatto dei metodi presenti, dell'assenza di un metodo sicuro. Stabilisce che il metodo di conoscenza deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo scientifico ed elabora quattro regole fondamentali:
↴
→evidenza: sono le idee chiare e distinte sono da considerare vere.
→analisi: occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari.
→sintesi: bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse.
→enumerazione: necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo.
Commenti
Posta un commento