La teoria dell'assolutismo politico:
Lo stato di natura per Hobbes è caratterizzato da un'illimitata libertà individuale, in essa infatti ogni persona mira a procurarsi ciò che serve alla propria sopravvivenza e autoconservazione.
Tutto ciò comporta ↝ una situazione di ostilità generale con il rischio della distruzione reciproca.
Hobbes sostiene che essendo lo stato di natura caratterizzato da un'ostilità che rischia di distruggere la stessa natura umana, colui che desidera continuare a vivere in una tale condizione si contraddice perché vuole la propria vita.
Gli uomini devono rinunciare al diritto naturale seguendo tre massime della ragione:
⟹Cercare un compromesso per ottenere la pace.
⟹Limitare i propri diritti in relazione a quelli degli altri.
⟹ Rispettare i patti.
Gli uomini possono stabilire a tal fine un pactum unionis "patto di unione"
⬇
implica la convergenza di molte volontà verso un solo
scopo.
Agli uomini è richiesta un'altra cosa per rendere il loro accordo costante e duraturo:
pactum subiectionis "patto ti sottomissione"
⬇
implica l'alienazione dei diritti e del potere a un sovrano.
Da questi due patti ha origine Lo Stato o Leviatano⇨ mostro marino.
⬇
Ha una potere assoluto attribuito all'autorità. Colui che rappresenta questa autorità è denominato sovrano e per raggiungere un tale ruolo si può con due modi:
L'impiego della forza e l'accordo tra le persone le quali si assoggettano volontariamente.
La monarchia come migliore forma di governo:
Egli preferisce una monarchia perché non c'è motivo di credere che il re agisca per il proprio interesse privato a scapito di quello pubblico. Il re può prendere le sue decisioni in totale segretezza. Il motivo decisivo però consiste nel fatto che il potere di imporre le leggi non è ascritto a un'unica autorità. Il monarca è unico e non può dissentire da se stesso. E' un potere assoluto perché non ha mai termine, costringe all'obbedienza delle leggi, ha pieno controllo delle azioni e delle opinioni dei sudditi, coincide con la legge e stabilisce i criteri del giusto e dell'ingiusto e infine ingloba il potere religioso.
Commenti
Posta un commento