Berkeley:

I principi fondamentali della sua dottrina sono esposti nelle sue più grandi opere
→ Trattato sui principi della conoscenza umana
→ I dialoghi tra Hylas e Philonous
↓
Vi è una contrapposizione: da un lato le tesi dei materialisti
e dall'altro le tesi degli spiritualisti.
→Hylas rappresenta la visione dei materialisti infatti sostiene che le cose è necessario he esistano in una realtà esterna.
→Philonous rappresenta la posizione di Berkeley e sostiene che non si può pensare a qualcosa di esterno perché nello stesso momento questo contenuto diventa un'idea della mente.
Berkely sostiene inoltre non c'è differenza tra qualità primarie e qualità secondarie e che inoltre abbiamo esperienza solo di idee soggettive e ciò porta a :
↓
ESSE EST PERCIPI: l'esistenza delle cose è nel loro essere percepite.
Egli nega la materia come causa di percezioni e questo è il materialismo.
Sostiene però che le cose esistono anche quando non sono percepite in quanto presenti nella mente di Dio. E' garantita quindi la validità dea scienza che rispecchia l'ordine delle idee nella mente divina.

I principi fondamentali della sua dottrina sono esposti nelle sue più grandi opere
→ Trattato sui principi della conoscenza umana
→ I dialoghi tra Hylas e Philonous
↓
Vi è una contrapposizione: da un lato le tesi dei materialisti
e dall'altro le tesi degli spiritualisti.
→Hylas rappresenta la visione dei materialisti infatti sostiene che le cose è necessario he esistano in una realtà esterna.
→Philonous rappresenta la posizione di Berkeley e sostiene che non si può pensare a qualcosa di esterno perché nello stesso momento questo contenuto diventa un'idea della mente.
Berkely sostiene inoltre non c'è differenza tra qualità primarie e qualità secondarie e che inoltre abbiamo esperienza solo di idee soggettive e ciò porta a :
↓
ESSE EST PERCIPI: l'esistenza delle cose è nel loro essere percepite.
Egli nega la materia come causa di percezioni e questo è il materialismo.
Sostiene però che le cose esistono anche quando non sono percepite in quanto presenti nella mente di Dio. E' garantita quindi la validità dea scienza che rispecchia l'ordine delle idee nella mente divina.
Commenti
Posta un commento